top of page

La Guida Essenziale alla Chimica della Piscina: Cloro, pH e Altro

Immagine del redattore: TechPoolsTechPools

Benvenuti sul nostro blog TECHPOOLS dedicato alla manutenzione delle piscine! Oggi parliamo di un aspetto cruciale per il mantenimento di una piscina sana e invitante: la chimica dell'acqua. La corretta regolazione dei livelli chimici non solo garantisce acqua cristallina, ma anche un ambiente sicuro per i nuotatori. Ecco una guida dettagliata su come gestire i principali parametri chimici.


1. Il Cloro: Il Disinfettante Fondamentale

Il cloro è il disinfettante più comune utilizzato nelle piscine per eliminare batteri, virus e alghe. Esistono diverse forme di cloro:


  • Cloro in pastiglie o granulato: Perfetto per trattamenti regolari e shock.

  • Cloro liquido: Più facile da dosare ma meno stabile ai raggi UV.

  • Cloro a rilascio lento: Ideale per mantenere costante il livello di disinfettante.


Livelli Raccomandati:

  • Il livello di cloro libero dovrebbe essere tra 1,0 e 3,0 ppm (parti per milione).


Controlli e Regolazioni:

  • Testare l'acqua ogni giorno o ogni due giorni con kit appositi.

  • Se il livello di cloro è basso, aggiungere cloro granulato o pastiglie. Se è troppo alto, aspettare che si consumi o diluire con acqua fresca.


2. pH: L'Equilibrio Fondamentale

Il pH misura l'acidità o alcalinità dell'acqua, e influisce direttamente sull'efficacia del cloro e sul comfort dei bagnanti.


Livelli Raccomandati:

  • Il pH ideale per una piscina si aggira tra 7,2 e 7,6.


Regolazione del pH:

  • pH troppo alto (>7,6): Utilizzare un riduttore di pH (acido) per abbassarlo.

  • pH troppo basso (<7,2): Utilizzare un incrementatore di pH (alcalino) per aumentarlo.


Perché è importante?:

  • Un pH fuori equilibrio può causare irritazioni agli occhi e alla pelle, oltre a ridurre l'efficacia del cloro.


3. Alcalinità Totale (TA)

L'alcalinità totale agisce come un buffer per il pH, stabilizzandolo.


Livelli Raccomandati:

  • L'alcalinità totale dovrebbe essere tra 80 e 120 ppm.


Regolazione:

  • Aumentare con incrementatori di alcalinità se troppo bassa.

  • Ridurre con acidi se troppo alta, ma questo richiede attenzione per non alterare anche il pH.


4. Durezza dell'Acqua (CA)

La durezza dell'acqua si riferisce ai livelli di calcio e magnesio, che influenzano la formazione di incrostazioni.


Livelli Raccomandati:

  • Tra 200 e 400 ppm.


Gestione:

  • Acqua troppo dura può portare a depositi di calcare. Se troppo morbida, può causare corrosione delle superfici.


Consigli Pratici per la Manutenzione:



  • Testare regolarmente: Utilizzare un kit di test per monitorare i livelli chimici ogni settimana.

  • Bilanciare prima del trattamento: Prima di aggiungere cloro, assicurarsi che pH e alcalinità siano corretti per massimizzare l'efficacia del disinfettante.

  • Shock Treatment: Periodicamente, potrebbe essere necessario uno shock di cloro per eliminare contaminanti accumulati che il normale livello di cloro non riesce a gestire.


Conclusione

La manutenzione della chimica della piscina è un'operazione che richiede attenzione e precisione. Con una buona comprensione dei parametri chimici e un controllo regolare, potrete godere di una piscina pulita, sicura e invitante. Ricordate, la chiave è la costanza: testate spesso, regolate dove necessario e godetevi la vostra oasi personale!


Per ulteriori consigli o per un servizio di manutenzione professionale, non esitate a contattarci!



 
 
 

Opmerkingen


bottom of page